Come e come trattare le vene varicose sulle gambe?

Sintomi e trattamento delle vene varicose sulle gambe

Le vene varicose o vene varicose sono un ingrossamento di una o più vene superficiali, accompagnato da un'interruzione del flusso sanguigno al loro interno e da una disfunzione quasi completa delle valvole venose. Con questa patologia, la forma e l'elasticità delle vene cambiano in modo significativo.

Le vene varicose si osservano più comunemente negli arti inferiori. Inoltre, durante l'esame, i vasi alterati e ipertrofizzati sotto forma di noduli multipli sono facilmente visibili anche ad occhio nudo. La velocità del flusso sanguigno in tali vene rallenta in modo significativo, il che spesso porta alla formazione di coaguli di sangue al loro interno. E se la pelle non è adeguatamente nutrita, può formarsi anche un'ulcera trofica.

Ciò rende chiaro che è estremamente pericoloso lasciare questa malattia al caso. Come trattare allora le vene varicose sulle gambe? Questo è esattamente ciò che verrà discusso nell'articolo di oggi. Ma prima devi capire le cause e i sintomi della malattia.

Cause delle vene varicose alle gambe

Di norma le vene varicose sono accompagnate da una ridotta elasticità delle pareti venose e/o delle valvole venose, che non riescono più a svolgere la loro funzione, con conseguente ristagno del sangue. Lo sviluppo di questa malattia può essere innescato anche dalla gravidanza, dall'obesità, dalla posizione eretta prolungata, dall'uso di calze strette e da difetti congeniti del tessuto connettivo.

Sintomi delle vene varicose sulle gambe

Il sintomo principale delle vene varicose è la comparsa di rigonfiamenti nodulari e protuberanze lungo le vene degli arti inferiori. Inoltre, il paziente può avvertire forti dolori e pesantezza alle gambe, talvolta accompagnati da una sensazione di bruciore lungo le vene.

Metodi per il trattamento delle vene varicose sulle gambe

Nei casi più gravi possono essere diagnosticati crampi alle gambe e loro gonfiore nel tardo pomeriggio. Dopo alcuni giorni, la pelle della parte inferiore della gamba potrebbe scurirsi e ispessirsi.

Nei casi più gravi della malattia, possono comparire ulcere sulla pelle e le pareti dei vasi venosi interessati si infiammano e si ostruiscono spontaneamente con coaguli di sangue. Alla fine, questo porta allo sviluppo di malattie gravi come trombosi o tromboflebiti.

In quali casi dovresti consultare immediatamente un medico?

Dovresti provare a consultare un medico il prima possibile se si verificano i seguenti sintomi oltre ai soliti sintomi della malattia delle vene varicose:

  • Il dolore aumenta così tanto che la persona non riesce più a camminare. In questo caso, la pelle delle gambe è solitamente molto calda e densa;
  • Improvvisa mancanza di respiro, debolezza e sensazione di mancanza d'aria;
  • Sanguinamento di qualsiasi intensità dall'area dei vasi venosi danneggiati.

diagnosi

Ai primi sintomi della malattia, se possibile, è necessario contattare un chirurgo vascolare. Se per qualche motivo ciò non è possibile, devi parlare con il tuo medico curante affinché possa indirizzarti alla struttura medica dove sarai trattato da uno specialista in malattie vascolari (flebologo).

All'appuntamento, questo specialista, oltre all'esame generale e agli esami speciali, prescrive solitamente i seguenti esami diagnostici:

  • scansione duplex delle vene o ecografia delle vene;
  • Velografia a contrasto.

Come si curano le vene varicose?

Il trattamento delle vene varicose richiede sempre una terapia complessa con metodi conservativi e chirurgici.

Trattamento conservativo

come trattare le vene varicose sulle gambe

Combattere le vene varicose senza intervento chirurgico è possibile solo nelle prime fasi della malattia, quando non ci sono sintomi gravi e non c'è motivo di preoccuparsi della possibile insorgenza di complicanze. Questa tecnica include:

  • Dieta;
  • Una serie speciale di esercizi;
  • Compressione e trattamento farmacologico.

dieta

Molto spesso le persone con un indice di massa corporea elevato soffrono di vene varicose. Per combattere questa malattia, dovresti seguire una dieta che possa aiutarti a perdere chili in più senza molto stress psico-emotivo. Di norma è sufficiente evitare tutti i tipi di dolci e gli alimenti che contengono grandi quantità di fibre vegetali.

Allenamento fisico

Il prossimo punto a cui prestare attenzione è la forma fisica della persona. Per eliminare i sintomi delle vene varicose o almeno rallentarne la progressione, dovresti aumentare gradualmente la tua forma fisica. L'ideale per questo sono le passeggiate mattutine e serali, il nuoto e una serie di esercizi speciali che dovrebbero essere eseguiti sotto la guida di un fisioterapista.

Vorrei subito notare che con questa malattia non è consigliabile visitare uno stabilimento balneare o un bagno turco, fare un bagno caldo o vaporizzare i piedi. Tutte queste procedure aumentano la circolazione sanguigna negli arti inferiori, dove si osserva già un ristagno del sangue.

Terapia compressiva

Le vene dilatate possono essere trattate con bende elastiche e maglieria speciale (calze, calzettoni e collant). Dovrebbero essere indossati durante il giorno e rimossi solo prima di andare a letto.

L'uso di questi prodotti aumenta significativamente il tono delle vene e aiuta anche a migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe. L'uso a lungo termine di bende elastiche spesso consente ai pazienti di eliminare completamente i sintomi delle vene varicose o almeno di ridurne la gravità e di rallentare significativamente la progressione della malattia.

Terapia farmacologica

Come trattare le vene delle gambe con i farmaci? La farmacoterapia per le vene varicose prevede l'uso non solo di compresse, ma anche di preparati locali (gel, unguenti, creme) per eliminare i sintomi della malattia e prevenire complicanze.

Non dimenticare che i farmaci farmacologici possono essere assunti solo come prescritto da un medico, altrimenti esiste un certo rischio di aggravamento del decorso della malattia.

I principali gruppi di farmaci usati per trattare le vene varicose nelle gambe:

  • Venotonici o farmaci che aumentano il tono delle vene e migliorano il deflusso venoso;
  • medicinali che fluidificano il sangue e prevengono la formazione di coaguli di sangue;
  • Farmaci antinfiammatori.

Trattamento chirurgico delle vene varicose

L'intervento chirurgico è il metodo più radicale e viene utilizzato nei casi in cui tutti gli altri metodi di controllo si sono rivelati inefficaci.

Durante l'intervento vengono rimosse le vene patologicamente alterate attraverso piccole incisioni sulla pelle. Nella fase postoperatoria i pazienti vengono accuratamente fasciati e possono muovere i primi passi già dopo poche ore.

Esistono anche una varietà di trattamenti alternativi per questa malattia. Tuttavia, non tutti sono completamente sicuri poiché non sono ancora stati sottoposti a studi clinici.

prevenzione

Prevenire una malattia è sempre più facile che curarla in seguito. Pertanto, è meglio iniziare a prevenire le vene varicose in giovane età. Per fare ciò, devi solo seguire i seguenti consigli:

  • È necessario prestare la massima attenzione possibile allo sport (nuoto, camminata, corsa);
  • Quando sei in piedi, ogni 2 ore dovresti fare una pausa, durante la quale puoi camminare sui talloni e poi sulle punte;
  • Dopo un'attività fisica intensa o una giornata di lavoro è consigliata una doccia fresca;
  • Alla fine della gravidanza, le donne incinte dovrebbero indossare calze lavorate a maglia speciali.